SABATO 14 e LUNEDÌ 16 SETTEMBRE
Il Centro Studi Trasformazioni Economico Sociali (CESTES-PROTEO) e RESISTENZA CAMPESINA
Presentano
DAGLI APPENNINI ALLE ANDE
Corso teorico-pratico di formazione sull’Agricoltura Rigenerativa e Solidale
PARTE 2: la Cromatografia per l’Analisi dei Suoli e degli Alimenti
come strumento organico alla classe dei produttori per una conoscenza orizzontale
di Jairo Restrepo Rivera con Luciano Vasapollo, Susanna Debenedetti, Memmo Buttinelli e con l’adesione di Máshumus, Deafal e ass.M.Mancino per l’Agricoltura
durante il corso (Sabato ore 17:00)
verranno presentati i libri del
prof Luciano Vasapollo
“Dagli Appennini alle Ande” e “Terroni e Campesindios” ed. Jaca Book
e la traduzione italiana
della prima edizione del libro del
prof Jairo Restrepo Rivera
“ABC-Manuale pratico di Agricoltura organica, Rigenerativa e Solidale”
Sede di svolgimento
Sabato 14 ore 17:00-19:30 viale Castro Pretorio 116 Lunedì 16 ore 10:30-19 via dell'Aeroporto, 129
Esperienze di Agricoltura Organica, Rigenerativa e Solidale nel Mondo Per un nuovo modello di sviluppo: Solidarietà invece che competizione Cromatografia - Analisi qualitativa di Suoli ed Alimenti
Riflessioni con Jairo Restrepo Rivera e Luciano Vasapollo:
- sulle forme di cooperative di produzione, trasformazione e
distribuzione in Italia e in America Latina
- sull’Autodeterminazione, la Sicurezza e la Sovranità Alimentare.
- sulle basi profonde della cooperazione tra produttori in agricoltura,
come punto di partenza per cambiare i rapporti di forza all’interno della società ed avviare un movimento di liberazione nazionale.
PER INFORMAZIONI: Luciano - 340.7995746 - vasapollo.luciano@virgilio.it Memmo - 329.5649512 - Memmo.Buttinelli@uniroma1.it
DAGLI APPENNINI ALLE ANDE
Corso teorico-pratico di formazione internazionale sull’Agricoltura Organica, Rigenerativa e Solidale
PARTE 2: la Cromatografia per l’Analisi qualitativa dei Suoli e degli Alimenti
L’Agricoltura Organica, Rigenerativa e Solidale è una disciplina teorico-pratica che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche; il suo obiettivo è individuare con gli agricoltori e gli allevatori soluzioni pratiche per la produzione di alimenti sani e di qualità a costi sostenibili.
Attraverso l’osservazione diretta in campo, l’ottimizzazione della meccanizzazione e la auto-preparazione di composti naturali per la nutrizione del suolo e delle piante, vengono forniti agli agricoltori strumenti pratici per migliorare la qualità dei suoli e la produttività dell’azienda eliminando l’uso di sostanze chimiche e abbassare i costi di produzione.
Dopo l’interesse suscitato dai seminari realizzati in Italia nei quattro scorsi anni da Màshumus, Deafal ONG, Resistenza Campesina e dall’ass. Michele Mancino, quest’anno il centro studi CESTES-PROTEO e Resistenza Campesina, ripropongono su Roma un percorso formativo tenuto dall’agronomo e ricercatore colombiano Jairo Restrepo Rivera membro del gruppo Máshumus, dal prof. Luciano Vasapollo Delegato del Magnifico Rettore dell’università la Sapienza di Roma per le Relazioni Internazionali con i Paesi dell’ALBA e direttore del centro studi CESTES-PROTEO, da Memmo Buttinelli docente presso la facoltà di Biologia della stessa università - membro di Resistenza Campesina e dell’associazione Michele Mancino per l’Agricoltura e con il coinvolgimento della Dr.ssa Susanna Debenedetti socia di Deafal ONG.
Il corso prevede attività teoriche e pratiche: saranno fornite le basi per realizzare un’agricoltura rigenerativa, attraverso il recupero della ricchezza minerale, della vitalità e della diversità biologica del suolo. Nella prima parte del corso, che si svolgerà dall11 al 13 settembre in altra sede, verrà illustrata la preparazione di fertilizzanti fogliari e da cumulo e di soluzioni minerali per la difesa delle piante. In questa seconda parte dal 14 al 16 settembre verrà illustrata la Cromatografia per l’Analisi qualitativa dei Suoli e degli Alimenti come strumento organico alla classe dei produttori per valutare autonomamente l’efficacia dei trattamenti effettuati e per la disseminazione orizzontale della conoscenza.
I testi di base sono il “Manuale Pratico di Agricoltura Organica” di Jairo Resprepo Rivera, la cui prima edizione è stata tradotta in italiano appositamente per il presente ciclo di corsi 2013, il libro dal titolo “Cromatografia” scritto anch’esso da Jairo Resprepo Rivera in lingua spagnola e consultabile durante il corso. Saranno inoltre distribuite dispense tra cui l’appendice italiana del libro “Dagli Appennini alle Ande” di Luciano Vasapollo e materiale audiovisivo. A margine del corso saranno inoltre acquistabili con uno sconto speciale dedicato all’iniziativa: la traduzione italiana della prima edizione italiana del “Manuale Pratico di Agricoltura Organica” di Jairo Resprepo Rivera, altri libri in spagnolo dello stesso autore, i libri “Dagli Appennini alle Ande” e “Terroni e Campesindios” del prof. Luciano Vasapollo ed. Jaca Book e materiale didattico.
Programma
Sabato 14 Settembre 2013
ore 17:00-17:30 Registrazione dei partecipanti.
ore 17:00-17:30 LABORATORIO PRATICO PARTE 2.A: Analisi qualitativa tramite Cromatografia del contenuto di materiale organico nei suoli e negli alimenti. Consegna da parte dei corsisti dei propri campioni di suolo da analizzare per la predisposizione del successivo giorno di corso e la solubilizzazione.
Ore 17:30-19:30 presentazione dei libri ed. Jaca Book “Dagli Appennini alle Ande” e “Terroni e Campesindios” di Luciano Vasapollo e dell’ed. italiana del “Manuale Pratico di Agricoltura Organica” di Jairo Restrepo Rivera.
Nei libri di Vasapollo il dramma e la proposta. Da una parte il dramma contadino del Mezzogiorno d’Italia e delle Ande, dal secolo scorso fino ai nostri giorni. D’altra parte gli indios andini si sono affrancati dalla schiavitù del lavoro in miniera e sono tornati pienamente contadini. La resistenza e la rivincita dei campesinos indios (chiamati campesindios) dovrebbe responsabilizzare verso la mobilitazione sociale i contadini dell’intero pianeta per una vera riappropriazione economica e culturale della terra. La proposta di Vasapollo, sorretta dall’analisi economica, è radicale: essere fieri dei terroni in Italia e dei campesindios in America Latina. Il giudizio critico radicale contro le differenti forme di capitalismo coloniale infatti non è separato dalla coscienza della ricchezza dei mondi contadini ravvisati come occasione sia per il presente che per il futuro. Nei libri di Restrepo gli strumenti per l’auto- determinazione campesina. Il “Manuale Pratico di agricoltura Organica” offre infatti gli strumenticoncreti: i protocolli preparativi che ricostruiscono il libro strappato dei saperi contadini e lo affianca con studi e tecnologie di base diffuse tra i campesinos dell’America Latina. In questo Manuale teorico-pratico inoltre si mettono a confronto da un lato il modello agricolo industriale basato sulla monocultura e dall’altro l’azienda agricola strutturata sull’equilibrio suolo-piante-animali. Nel corso della lezione verranno infine illustrate brevemente le potenzialità dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e Solidale e il lavoro fatto dal gruppo di agronomi e ricercatori membri di Mashumus in America Latina e nel Mondo.
Lunedì 16 Settembre 2013 ore 10:30-11:00 Registrazione dei partecipanti
ore 11-13 e 14-18 Significato e sviluppo di integrazione orizzontale (cooperative e società agricole) e associazionismo in agricoltura.
LABORATORIO PRATICO PARTE 2.B: Cromatografia per l’analisi qualitativa del contenuto di materiale organico nei suoli e negli alimenti. Cromatografia su carta ed analisi dei dati.
Usando come indicatori la componente organica, microbiologica e la biodiversità minerale dei suoli utilizzati nell’agricoltura industriale o biologica: verrà messo in evidenza il depauperamento dei suoli conseguente all’insolazione, alla desertificazione e al dilavamento causato dalla cosiddetta “rivoluzione verde” con l’eccessiva meccanizzazione, la concimazione chimica e i continui massacri di specie animali, vegetali e di microrganismi giudicati infestanti. Tramite un semplice laboratorio sul ciclo dell’acqua e il dilavamento dei suoli (esperimento di Donovan http://soilcarboncoalition.org/water_cycle_experiment), i tre parametri su indicati (componete organica, microbiologica e biodiversità minerale dei suoli) verranno messi in relazione con il rischio di desertificazione per l’intero pianeta, con l’impennarsi di malattie legate ad una alimentazione inadeguata o carente di elementi nutritivi essenziali e si parlerà dei possibili rimedi offerti da pratiche agricole il più possibile ecologiche.
Gli aspetti della cooperazione rurale servono da spunto in queste due giornate per ragionare sulle basi profonde della cooperazione tra produttori in agricoltura con Jairo Restrepo Rivera e Luciano Vasapollo in quanto maestri di una visione critica e rivoluzionaria rispettivamente in ambito agronomico ed economico. Sono di seguito elencati alcuni elementi proposti come stimolo per individuare le basi della cooperazione tra produttori.
- La Conoscenza Organica: la condivisione e la disseminazione orizzontale delle conoscenze. La conoscenza deve tornare ad essere uno strumento organico alla classe dei produttori e non più alienato nelle sedi istituzionali della conoscenza e della produzione industriale di sussidi per l’agricoltura;
- Le Pratiche di auto-produzione: l'osservazione diretta in campo, l'ottimizzazione della meccanizzazione e la auto-preparazione di composti naturali per la nutrizione del suolo e delle piante diventano per questa via strumenti pratici nelle mani degli agricoltori per migliorare la qualità e la produttività dei suoli, la salubrità dei cibi e l’autodeterminazione alimentare;
Luciano Vasapollo
Professore di Analisi Dati per l’Economia Applicata presso l’Università la Sapienza di Roma, Delegato del Magnifico Rettore per i Rapporti Internazionali con i Paesi dell’ALBA (Cuba, Venezuela, Nicaragua ed Ecuador); Professore all’Universidad de la Habana (Cuba) e all’Universidad “Hermanos Saíz Montes de Oca” di Pinar del Rio (Cuba); direttore del centro CESTES (centro studi dell’USB-Unione Sindacale di Base) e delle riviste PROTEO e NUESTRA AMÉRICA. Ha ottenuto nel 2011 la Laurea e il Dottorato honoris causa in Scienze Economiche all’Università di Pinar del Río. È “Miembro de Honor” del Consiglio Accademico del Centro di Studi del Ministero di Economia e Pianificazione della Repubblica di Cuba; “Membro pleno del Comité de Honor Científico” di SEPLA (Sociedad Latinoamericana de Economía y Pensamento crítico); vincitore nel 2006 del Concurso Internacional de Ensayo Pensar a Conracorriente. È medaglia per la Distinción “Por la Cultura Nacional” assegnata dal Ministero della Cultura della Repubblica di Cuba; “Membro Honorario Distinguido” de la Sociedad Mexicana de Economia Política (SMEXEP); “Membro Distinguido” dell’ANEC (Asociación Nacional de Economistas y Contadores de Cuba). È autore di circa 50 libri, molti dei quali pubblicati da Jaca Book e tradotti anche in Europa, Stati Uniti e in America Latina.