Icona Facebook Icona Twitter Icona Instagram Icona Telegram Icona Youtube Icona Rss

Lazio documenti USB Sanità

Inchiesta La Repubblica.it: Ambulanze, la lotteria del 118 -video-

Roma,

Sul sito Repubblica.it il 28 marzo viene pubblicata un'inchiesta sul servizio di soccorso 118. L'originale è visibile qui: http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/03/28/news/ambulanze_la_lotteria_del_118-82128673/?ref=HREC1-33

In Italia sono migliaia, cinquemila solo quelle affidate ai 200mila volontari delle Pubbliche assistenze e delle Misericordie. Poi ci sono quelle pubbliche e quelle della Croce Rossa. Ma quando si chiede l’intervento di un mezzo di soccorso non si ha nessuna certezza su cosa arriverà, sul personale a bordo, sull’efficienza degli strumenti. Così come non c'è chiarezza sui costi del servizio che variano da regione a regione, da provincia a provincia. Ora Pubbliche assistenze e Misericordie chiedono regole più precise e la prossima settimana manifestano a Roma.

di MICHELE BOCCI e PETER D’ANGELO, video di ALICE GUSSONI

Una giungla senza regole

ROMA- Può capitarvi un volontario o il dipendente di una cooperativa, l'addetto di una Asl o di un'azienda che gestisce la centrale del 118. In Italia, a seconda di dove vi sentite male troverete soccorritori diversi. Nel mondo già eterogeneo della sanità non c'è nessun settore spezzettato come quello dell'emergenza. Le differenze non sono su scala regionale ma provinciale: anche due aziende sanitarie confinanti possono essere organizzate in modo diverso. Questo per restare al servizio in sé, se poi si entra nel campo del costo di un singolo intervento di soccorso e del modo in cui viene retribuito le cose diventano ancora più complicate, praticamente non c'è nessuno che abbia un quadro generale della situazione.

Mezzi vecchi e privi di attrezzature

 Storicamente è il volontariato a mettere a disposizione del sistema sanitario le ambulanze. Cioè Anpas (che riunisce le Pubbliche Assistenze) e Misericordia (forte soprattutto al Centro). Il loro ruolo è fondamentale in realtà come la Toscana e l'Emilia, che hanno continuato ad utilizzare le ambulanze di associazioni che hanno storie secolari. Ci sono però realtà dove il sistema pubblico fa da solo, o quasi, come Veneto, Val d'Aosta, Lazio e Sicilia. Quasi perché talvolta vengono bandite gare a cui partecipa anche il volontariato, è il caso del Lazio, oppure, come in Sicilia, alle associazioni si chiede di coprire le "eccedenze", cioè di mettere a disposizione ambulanze nelle zone in cui non arrivano i tantissimi stipendiati del servizio sanitario regionale. E questa è solo un primo schema del settore. Poi bisogna far entrare in campo un terzo attore, la Croce Rossa, che è un'organizzazione complessa che vive un periodo di difficoltà, anche per quanto riguarda l'attività di soccorso.
Anpas e Misericordie, che hanno 5mila ambulanze e 200mila volontari, hanno organizzato una manifestazione a Roma per il 3 aprile per protestare contro "i troppi e nuovi vincoli imposti da istituzioni nazionali, enti locali, concessionarie pubbliche e private". Cioè attaccano le tante differenze nella gestione dei servizi. In particolar modo se la prendono con il sistema dei rimborsi e con alcune norme, come quelle che regolano l'esenzione dal pedaggio autostradale, la portata delle ambulanze, la definizione dei veicoli speciali e altre ancora. "C'è una disparità nel definire i rimborsi spese - dice Fabrizio Pregliasco, presidente di Anpas - Abbiamo aperto dei contenziosi, ad esempio nelle Marche. Se poi non pensiamo al soccorso vero e proprio ma prendiamo in considerazione i servizi ordinari, ad esempio i trasporti dei malati dimessi dagli ospedali, la situazione è ancora più complicata".
Per restare al 118, ci sono delle Asl che affidano il servizio di emergenza attraverso bandi di gara. In questo modo in Basilicata, ad esempio è stato escluso il volontariato. Stessa cosa è successa in Campania alla Asl di Benevento. In Emilia, si diceva, c'è invece una storia antica di presenza del volontariato, e le associazioni vengono accreditate dalla Regione che indica dove c'è bisogno di ambulanze sul territorio. La Toscana è andata oltre: con una legge, ha inserito all'interno del sistema sanitario il volontariato. Lo ha fatto perché l'Unione Europea ha contestato che un servizio così costoso (un'ottantina di milioni di euro) sia affidato senza bandi di gara. Per evitare l'ingresso di soggetti privati si è così fatta una legge che rende le associazioni un pezzo di sanità. Anche in Liguria e in Piemonte ci si sta chiedendo se percorrere la stessa strada. In Lazio no, lì c'è l'Ares, che lavora con personale stipendiato, anche se con problematiche che affrontiamo negli altri pezzi di questa inchiesta. In Veneto, a Rovigo, è nata invece una cooperativa di Pubbliche Assistenze, che ha vinto una gara. In Lombardia ci sono varie soluzioni, in certi casi le ambulanze hanno a bordo solo personale stipendiato, in altri volontari. Insomma, città che vai, soccorritore che trovi.


E nel Lazio l’Ares ha inventato il mezzo “spot”

ROMA - Chi chiama il 118 per una emergenza, come si è detto, è convinto che una ambulanza sia uguale all'altra, cosi non è, nel Lazio ne esistono addirittura di cinque tipi, dalla più attrezzata alla basic, da quella con personale ultraspecializzato a quella che a bordo ha solo dei volontari. Ormai quasi la metà delle ambulanze della Regione Lazio non sono più pubbliche, sono gestite da società private, da onlus, da croci multicolore, dalla Croce Rossa con dipendenti propri o volontari, oppure sono ambulanze "spot" (autoambulanze occasionali, che entrano in servizio a chiamata, giorno per giorno) per le quali è impossibile fare controlli e verifiche certe "nessuno sa al momento dell'attivazione di questo tipo di ambulanza chi sono le persone a bordo, quale sia la loro formazione, e che tipo di allestimento abbia il mezzo", spiega Rosita Di Gregorio, coordinatrice della sala operativa 118 dell'Ares (Azienda regionale emergenze sanitarie). Le ambulanze private non sono tutte uguali. "La maggior parte delle macchine di volontario hanno soltanto due soggetti di equipaggio e mai soggetti sanitari", dice Sabino Venezia, coordinatore nazionale Pubblico Impiego per Usb (Unione sindacale di base).
Ma ripartiamo dall'inizio, dalla nostra telefonata al 118. "Le ambulanze private comunicano con la centrale operativa principalmente via telefono cellulare, così come quelle pubbliche, stante i noti problemi delle comunicazioni radio che saranno superati attraverso l'imminente passaggio da sistema analogico a digitale" spiega la ex direttrice generale dell'Ares, Rossella Carucci. L'Ares, sta cercando, dal 2005, di dotarsi di un nuovo sistema radio. Ad oggi tutto il sistema di comunicazione tra autoambulanze e centrale operativa 118 si regge fondamentalmente sui cellulari con evidenti rischi di copertura del gestore, ritardo nelle trasmissioni di soccorso, ritardo nelle comunicazioni per linee occupate. In caso di maxiemergenza, le prime a saltare sono proprio le comunicazioni dei cellulari perché i ripetitori si saturano rendendo ingestibile ogni tipo di contatto con le singole ambulanze. Il nuovo sistema digitale, dal costo di 16 milioni di euro, non sarebbe tutt'ora operativo, avrebbe dovuto coprire tutta la regione ma nelle provincie laziali non funziona affatto e a Roma e Roma provincia funziona a intermittenza. Inoltre tutti i mezzi privati (convenzionati, spot, Cri, e croci multicolore varie) sono privi di radio. Il risultato è che la trasmittente viene usata poco e nel caso in cui saltassero le linee dei cellulari "molti mezzi non li potremmo più utilizzare", sottolinea Rosita Di Gregorio "Questo significa non ottemperare più agli obblighi del 118, quindi garantire il soccorso".



L'impreparazione può generare errori

ROMA -Inoltre in caso di maxiemergenza l'Ares dovrebbe disporre di personale con pronta reperibilità. "Una lista del genere dovrebbe essere disponibile in centrale operativa 118", chiarisce Rosita Di Gregorio, ma in centrale ovvero il luogo da dove coordina la ricezione delle chiamate al 118, non l'ha mai vista. Eppure esiste visto che nel 2012 in bilancio erano previsti circa 300mila euro di indennità per "reperibilità". Dalla sala 118 si coordinano e controllano gli interventi d'emergenza, mentre chi vigila se le ambulanze operative siano in regola e idonee a prestare soccorso, è il dottor Michele Tancredi Lojudice (direttore Acovies, la struttura di Ares che controlla le attività dei convenzionati, tra cui i volontari). E' lui a svelare come funziona la gestione dei protocolli di vigilanza. "La legge regionale non prevede sanzioni e non definisce uno specifico reato", dice "quindi né io né gli altri dirigenti dell'ufficio abbiamo la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria, in altri termini non possiamo fermare i mezzi per strada o accedere alle sedi senza il consenso del rappresentante legale". Ovvero, prima di controllare il mezzo di una società privata, il controllore deve avvisare il controllato.Sui circa 220 mezzi impiegati nel Lazio un centinaio sono privati. Tra questi ci sono le ambulanze definite "spot", ovvero auto private chiamate occasionalmente, per coprire gli imprevisti. Costano all'Ares più di 5 milioni l'anno, solo su Roma ce ne sono in servizio una trentina ogni giorno, con oscillazioni che arrivano anche a 38-40 vetture. Il costo di una singola ambulanza "spot" può andare dai 600 ai 1200 euro, anche se fa un solo intervento. Mentre sul versante pubblico l'Ares attua dal 2009 il blocco dei turn over, chi va in pensione non viene rimpiazzato. I dipendenti pubblici sono soggetti a doppi turni per compensare la carenza di personale. "Solo che non si tratta di 10 pratiche amministrative in più, ma si tratta di soccorrere in modo efficace 10 persone in più", dice lapidario su questo punto Sabino Venezia. I continui doppi turni, inevitabilmente si portano appresso una ricaduta sugli interventi, il personale stanco è soggetto a rischi maggiori: c'è una percentuale di infortuni sul lavoro che è superiore a quella dell'industria pesante o di quella cantieristica (175 infortuni ogni mille dipendenti) come riporta il documento unitario stilato delle Rsu (rappresentanti sindacali unitari) dell'Ares 118. L'ex direttore generale, Rossella Carucci, dà il quadro totale di spesa: "Il costo annuo del personale (pubblico) è di circa 100 milioni di euro". Da qui quasi il 20% del bilancio Ares è dedicato alla voce straordinari. Primo Trinca, sindacalista Cisl, fa i suoi rapidi conti: "Sono circa 20 milioni di euro all'anno senza i quali verrebbe azzerato il servizio di emergenza in numerose località".In questo contesto la provincia di Latina e Frosinone, dal 2013, stanno sperimentando una nuova fase di privatizzazione. Il servizio di primo soccorso è stato infatti assegnato totalmente nelle mani del privato. Il 23 gennaio scorso è stato pubblicato sul sito della Regione Lazio il bando che mette a gara europea postazioni d'intervento. Il tutto per la cifra di 65 milioni per 3 anni. Leggendo le carte attentamente parrebbero riscontrarsi delle anomalie, ad esempio si contravviene al DPR del 27 Marzo 1992, in cui si identifica nel sistema radio la base delle comunicazioni con la centrale, invece questo nuovo bando sancisce che i mezzi sul territorio possano non avere un sistema radio e comunichino solo attraverso telefonia mobile (a questo punto non si capisce perché si investano 16 milioni di euro per la realizzazione un nuovo sistema radio, di cui non se ne prevede l'uso). La seconda nota che balza agli occhi è il passaggio in cui si sancisce la possibilità di avere un equipaggio a due unità solamente, contravvenendo anche qui ad una delibera della Regione Lazio, la n° 1004/94.