L'attività lavorativa degli operatori marittimi è caratterizzata da una serie di problematiche relative a malattie professionali ed eventi stressogeni che si ripercuotono negativamente sul fattore sicurezza.
Tutti i lavoratori sono soggetti infatti a situazioni di notevole rischio professionale e stress lavorativo, essendo continuamente esposti a rumori, vibrazioni, agenti biologici e chimici, variazioni improvvise del microclima, rischi per l'apparato osteoarticolare dovuti a movimentazione manuale dei carichi e altre criticità correlate alla tipologia delle attività svolte.
In tema di malattie professionali, le neoplasie provocate dall'aerodispersione delle fibre di amianto, un tempo massicciamente presenti sulle navi e l'ipoacusia generata dai rumori provenienti dai motori delle sale macchine, rappresentano gli eventi dannosi denunciati con maggior frequenza.
Occorre segnalare inoltre, l'incidenza di altri fattori di rischio di natura esterna, come ad esempio le repentine variazioni climatiche e le avverse condizioni meteo marine che si incontrano durante i lunghi viaggi in mare e che sottopongono il personale imbarcato a situazioni di forte stress.
La problematica riconducibile al sovraccarico di lavoro derivante dalla riduzione del numero degli equipaggi, la lontananza forzata dalla famiglia e dagli affetti, la variabilità di latitudine, i lunghi periodi di astinenza sessuale e altri fattori contingenti, sovraespongono questi lavoratori, a ripercussioni patologiche non disgiunte dal proprio lavoro.
Nello specifico tali disfunzioni si estrinsecano in alterazione sistematica del ciclo del sonno-veglia, in affaticamento, depressione, irritabilità, ansia, frustrazione, etc.
Questi fattori di stress, non solo rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, ma inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione: non è infatti casuale che il 60% dei sinistri marittimi sia direttamente riferibile all'errore umano.
Tra le tante questioni che affliggono i naviganti, rientra indubbiamente quello dei sequestri operati dalla pirateria somala, fenomeno drammatico anche per l'intero commercio marittimo. Sono migliaia i marittimi che rischiano quotidianamente la propria vita e che diventano merce di scambio per questi criminali, il cui unico scopo è quello di conseguire profitto mediante la formula del riscatto.
In un contesto nel quale si costruiscono navi di dimensioni sempre più grandi e si progettano imbarcazioni futuristiche senza equipaggio, appare quantomeno paradossale non soffermarsi sulle difficoltà esistenti, cercando di risolvere i problemi di una categoria, quale quella marittima, che opera all'interno di un settore strategico per l'intera economia mondiale poiché circa il 90% degli scambi commerciali avviene via mare.
A nostro avviso sarebbe pertanto necessario che la sicurezza della gente di mare non fosse considerata un costo improprio della produzione o un mero optional, ma un valore irrinunciabile dal quale partire, pena il rischio di vanificare qualsiasi ragionamento basato sulla crescita e la competitività.
L'imperativo è dunque intendere la sicurezza come un bene assoluto che va salvaguardato e difeso, perché senza di essa non c'è e non può esserci sviluppo.
Nel nostro mondo esiste certamente profitto ma anche l'esigenza di garantire centralità all'uomo e alle sue condizioni di lavoro.
USB Settore Marittimi