Si è conclusa con l'assemblea pubblica di sabato 27 al CAP di Genova la due giorni del meeting internazionale "i lavoratori portuali non lavorano per la guerra".
È stato illustrato il risultato dell'incontro del giorno precedente alla presenza di delegazioni provenienti da Francia, Grecia, Paesi Baschi, Cipro, Slovenia, Amburgo e la presenza di altri osservatori.
È stato condiviso un documento imperniato su una piattaforma di 4 punti:
- Stop al genocidio del popolo palestinese e l'occupazione israeliana
- Apertura immediata di corridoi umanitari
- Porti chiusi per le armi e aperti per la pace
- Stop a rearm EU che sottrae enormi risorse a serivi pubblici essenziali.
Il documento impegna le organizzazioni e lancia una giornata comune di lotte coordinate nei porti europei e mediterranei.
Il documento sarà, nei prossimi giorni, sottoposto al vaglio del rispettive organizzazioni dopo di che diventerà pubblico ed effettivo.
Un grande risultato fino a poco tempo fa insperato, ma che può segnare un grande cambio di passo nella solidarietà e nella lotta internazionale.
Alla due giorni ha partecipato anche Jamal Jaffreh del PNFTU, sindacato palestinese, che ha portato una grande testimonianza e incitato alle lotte.
Unione Sindacale di Base