
Afragola (NA). Fermiamo i nuovi aumenti di prezzi e tariffe. STOP CAROVITA!!
L’inizio di settembre è caratterizzato da una nuova ondata di aumenti di prezzi e tariffe. Il crescente carovita colpisce gran parte del potere d’acquisto di salari e pensioni. I nuovi aumenti delle tariffe, il caro affitti e gli altri balzelli spingono, progressivamente, milioni di famiglie nella soglia di povertà.
I responsabili di questo ennesimo assalto sono sempre gli stessi: il governo nazionale, le aziende erogatrici di servizi (acqua, luce, gas, telefoni, trasporti), le immobiliari, le assicurazioni, le banche, la grande distribuzione e le amministrazioni locali.
OCCORRE RIPRENDERE LA MOBILITAZIONE E LA LOTTA:
Nell’approssimarsi dell’avvio dell’anno scolastico abbiamo ottenuto dalla direzione della COOP il varo di un kit di prodotti scolastici di qualità a prezzi calmierati e contenuti. Una offerta in vendita dall’ 8 Settembre fino al 18 Settembre prossimo.
Alla luce di questo risultato, che segue alle iniziative di lotta degli anni scorsi, è necessario estendere questa battaglia per affermare il sacrosanto diritto ad uno standard di vita dignitoso e ad un Reddito per tutti. Sempre più costruiremo lotte e trattativa sociale per la drastica riduzione dei prezzi e dei costi e per difendere, adeguatamente, le condizioni di vita dei lavoratori, dei pensionati, dei precari, dei disoccupati e degli immigrati.
SABATO 8 SETTEMBRE, ore 10,
all’IPERCOOP di Afragola:
Iniziativa di propaganda contro il carovita
COMITATO PER LA “QUARTA SETTIMANA”
Aderiscono: Confederazione Unitaria di Base/Rappresentanze Sindacali di Base, Laboratorio Occupato Insurgencia, Orientale Agitata, Precari Autorganizzati RdB (Banchi Nuovi, UDN, MDA Acerra “Bruno Buozzi), Area Antagonista Campana, Laboratorio Occupato SKA, Centro Sociale Officina 99…..
Gli ospedali non si tagliano. La storia di Castel del Piano
Le ULTIME NOTIZIE

Non sparateci. Siamo solo lavoratori pubblici


USB, 10 anni di rEsistenza
Il saluto del segretario generale WFTU George Mavrikos per i 10 anni di USB

La scuola in pandemia
Politiche attive, il webinar USB
