Icona Facebook Icona Twitter Icona Instagram Icona Telegram Icona Youtube Icona Rss

Iniziative

Rompere le catene del colonialismo. Uno sguardo sull’Africa. Sabato 28 dicembre alla USB Catania

Catania,

Una serata insieme, un viaggio di parole, immagini e suoni per condividere progetti, sogni di libertà e lotta per i diritti.

Progetti come la favola multimediale “La nostra Africa. Aldilà di qua”, a cura di Papà Gambino: missionario ludico- sportivo con all’attivo oltre 26 missioni in Africa.

O come quelli antirazzisti che si stanno avviando in Sicilia grazie all’impegno di attiviste come Giorgia Listì.

Sogni di libertà, come quelli delle rotte migratorie giovanili, studiate e analizzate da Alberto Mascena, psicologo sociale nonché supervisore scientifico del progetto di salute mentale nella Striscia di Gaza per conto di Vento di Terra.

Lotta per i diritti: come quella dei braccianti della “fascia trasformata” di Ragusa, dove delegati sindacali come Dampha Ousainou si stanno organizzando insieme a USB per combattere caporalato, lavoro nero, ricatto e sfruttamento e chiedere la cancellazione delle leggi vergogna in materia di immigrazione.

Parole e immagini che vogliono rompere le catene del colonialismo e disegnare orizzonti di cambiamento ma anche suoni che ci trasportano in latitudini lontane grazie alla presenza di musicisti del Villaggio Musicale Ciauda e alla jam di percussioni di Sergio Rasta & friends.

Durante la serata è previsto uno spazio cura bimb@.

L’appuntamento è per il prossimo sabato 28 dicembre h. 20.30 nella sede USB di via Ventimiglia, 256 a Catania

 

USB FC Catania