Oggi, una delegazione di USB Lavoro Privato e Trasporto Aereo ha incontrato le assessore regionali al Lavoro Desireé Manca e ai Trasporti Barbara Manca, da noi richiesta sulle questioni legate alla continuità territoriale a al futuro del trasporto aereo regionale.
In premessa, abbiamo ricordato che il nostro obiettivo è la tutela delle centinaia di lavoratori di altissima professionalità sardi che hanno subito la perdita del posto di lavoro dopo la disastrosa gestione della fine di MerdianaFly prima (anche se molti lavoratori sembrano essersene dimenticati) e la liquidazione di Airitaly, oltre a quelli provenienti da altre realtà come Volotea, Blu Panorama e Alitalia che oggi sono stati rioccupati in Aeroitalia.
La nostra maggiore preoccupazione è legata al fatto che al momento c’è nessuna certezza del futuro di questi lavoratori e lavoratrici se Aeroitalia abbandonasse l’operativo a Cagliari e Olbia. Inoltre, la campagna contro l’operato della compagnia ovviamente ci infastidisce in quanto in gran parte basata su pregiudizi e falsità, ma peggio ancora vediamo coinvolti in questo anche alcuni personaggi sindacali e politici locali che non vorremmo siano pronti a spartirsi le spoglie dei licenziati.
Le due assessore hanno risposto a molte delle domande poste:
- Sono convinte del patrimonio sociale che Aeroitalia rappresenta per il territorio sardo e c’è l’interesse a tutelarlo;
- Non può esere prevista la clausola sociale nel futuro bando di continuità territoriale, ma sono allo studio misure di tutela per il bacino del personale e anche in termini di sostegno economico per la rioccupazione;
- è in via di definizione il Decreto Ministeriale che sarà presentato alla UE e rappresenterà la base del nuovo bando di continuità territoriale.
- In estrema sintesi il bando prevede: maggiori frequenze e tutele per la mobilità dei sardi, voli aggiuntivi onerati al superamento dell’80% di riempimento per fascia, necessità di garantire maggiori “interlinee” (connessioni) nazionali e internazionali, maggiori servizi di terra, migliori servizi per assistenza, tempi di rimborso e trasporto animali.
- è nelle intenzioni della giunta prevedere nel bando la prevalenza della valutazione tecnica rispetto a quella economica.
Al momento, si prevede la proroga dell’attuale bando fino all’inizio dell’estate 2026 ma non c’è certezza che tale proroga duri più a lungo.
Questo incontro è sicuramente servito a riavviare il confronto con la giunta regionale su un tema delicato e di grande impatto sociale, in particolare in una terra assetata di lavoro come la Sardegna. A una prima valutazione, quanto preannunciato come contenuto del DM appare molto esigente non solo per Aeroitalia.
Sarà nostra cura continuare ad aggiornare la situazione e tutelare i lavoratori e lavoratrici di questo territorio.
Unione Sindacale di Base – Lavoro Privato – Trasporto Aereo