Aderente
alla FSM
Informativa completa per il trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 e del Dlgs. 196/2003 emendato dal Dlgs. 101 del 10.08.2018
Ai sensi dell’art. 14, par. 3 lettera b) del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), e della vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali, La informiamo che i dati personali trattati dalla nostra organizzazione per contattarLa tramite posta elettronica, sono trattati nel pieno rispetto delle libertà fondamentali, secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza, per scopi non eccedenti alle finalità di seguito specificate, al fine di garantire la tutela e la riservatezza dei dati nell’ambito dei trattamenti effettuati sia con strumenti informatici che non.
Informativa sulla privacy USB Pubblico Impiego, nell'ambito del servizio di assistenza fiscale, opera in collaborazione con CAF Servizi di Base per garantire supporto qualificato alle iscritte e agli iscritti.
I dati di contatto forniti dagli utenti verranno trasmessi a una casella di posta elettronica gestita da CAF Servizi di Base, al fine di permettere l’erogazione del servizio richiesto. Tali dati saranno conservati per un periodo di 90 giorni, dopodiché saranno eliminati in conformità con le normative sulla protezione dei dati personali.
USB Pubblico Impiego e CAF Servizi di Base adottano misure di sicurezza adeguate per garantire la protezione delle informazioni personali, evitando accessi non autorizzati o trattamenti non conformi.
Trasferimenti all’estero
Il Titolare non effettua alcun trasferimento di dati personali oggetto di trattamento di cui nella presente informativa al di fuori dello spazio economico europeo.
Processi decisionali automatizzati
Non vengono effettuati processi decisionali automatizzati basati sui dati personali dell’interessato.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha in qualunque momento il diritto di accesso, rettifica, cancellazione dei propri dati personali, limitazione e portabilità dei propri dati personali, oltre al diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento.
L’interessato ha altresì il diritto di richiedere in qualunque momento al Titolare circa l’esistenza o meno di un trattamento di propri dati personali e, se sì, di sapere quali sono i trattamenti in questione, a quali dati personali afferiscono e a quali destinatari o categorie di destinatari tali dati sono stati trasmessi.
L’interessato può in qualunque momento richiedere al Titolare una copia di tali dati che, tipicamente, saranno forniti in forma elettronica attraverso strumenti informatici di comune utilizzo, salvo che questi non ledano o pregiudichino i diritti e le libertà di altri interessati (ai sensi dell’art. 15 par. 4 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali), nel qual caso tali dati potranno essere comunicati soltanto all’autorità pubblica, ad esempio nell’ambito di una indagine giudiziaria. Per ulteriori richieste dell’interessato circa le medesime informazioni potranno essere applicati da parte del Titolare delle tariffe amministrative.
In caso di rettifica o cancellazione dei dati personali, limitazione e opposizione relativi al trattamento, il Titolare ha l’obbligo di comunicarle a ciascuno degli eventuali destinatari a cui tali dati sono stati precedentemente comunicati per le finalità descritte nell’informativa, salvo che ciò si riveli impossibile o richieda uno sforzo sproporzionato. Il Titolare del trattamento comunica all'interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
L’interessato può rivolgersi al Titolare per l’esercizio dei propri diritti utilizzando le procedure automatiche messe a disposizione dal Titolare o scrivendo a pubblicoimpiego@usb.it.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (www.garanteprivacy.it) secondo le modalità indicate nel sito stesso del Garante.
In queste ultime ore, si sta scatenando grande bagarre sugli emendamenti presentati al DL Zangrillo per la stabilizzazione dei precari PNRR Giustizia. A partire dalla paternità, che ci rivendichiamo…
Dalla valutazione delle risposte fornite dai primi mille lavoratori e lavoratrici delle Funzioni Centrali della PA al questionario per la rilevazione dello stress lavoro correlato, somministrato da…