Icona Facebook Icona Twitter Icona Instagram Icona Telegram Icona Youtube Icona Rss

Università

IL 22 SETTEMBRE L'UNIVERSITA’ SCIOPERA: dai porti agli atenei BLOCCHIAMO TUTTO!

Roma,

USB PI Università aderisce allo sciopero generale proclamato da USB per il 22 settembre, a cui tutto il personale degli atenei può partecipare a prescindere dalla propria iscrizione sindacalein considerazione del protrarsi delle inaccettabili sofferenze inflitte alla popolazione palestinese, oggetto di genocidio da parte del Governo Israeliano nel disprezzo delle più elementari norme del diritto internazionale.

Lo sciopero generale  è anche contro la guerra e l'enorme aumento delle spese militari: nella UE ci sono in ballo 800 miliardi di investimenti nell’industria bellica e un aumento del 5% del PIL di ciascun paese da destinare alla “difesa” a discapito di welfare e salari.        
Le guerre sono contro i lavoratori e le lavoratrici!

USB PI Università ritiene che il sistema universitario e della ricerca costituiscono un nodo essenziale nella accelerazione dei processi di riconfigurazione di significativi pezzi di apparati produttivi.
In un momento storico buio e ricolmo di violenza, questa O.S. ritiene doveroso cercare sul terreno del contrasto all’estensione della filiera bellica la più ampia partecipazione, unità e mobilitazione di tutta la comunità universitaria chiedendo alla governance di ateneo una presa di posizione sul ruolo e funzione culturale e di pace che l’Università è tenuta a svolgere e il boicottaggio di ogni rapporto istituzionale con il governo di Israele.

Pertanto, con la consapevolezza della gravità della situazione e del pericoloso crinale verso cui ci stanno trascinando le classi dirigenti europee, invitiamo tutte le comunità universitarie e le rappresentanze sindacali degli atenei a chiedere agli organismi di governance di approvare una mozione che:

  • condanni  i crimini commessi dallo Stato di Israele con la richiesta di cessazione immediata dell’assedio e dello sterminio del popolo palestinese;
  • promuova, in tutte le sedi istituzionali nazionali e internazionali, una posizione condivisa delle Università italiane a sostegno dell’autodeterminazione del popolo palestinese;
  •  attivi l'apertura di corridoi di accoglienza per studenti palestinesi, contribuendo seriamente ad aiutare il popolo di Gaza e rendendo concreto il diritto all'istruzione come diritto umano irrinunciabile;
  • interrompa eventuali accordi in essere con partner israeliani o con realtà collegate alla filiera bellica israeliana e tutti gli accordi Erasmus con università israeliane;
  • escluda, altresì, la partecipazione ad alcuna attività finalizzata alla produzione, allo sviluppo e al  perfezionamento di dispositivi riconducibili alla produzione di armi e sistemi d’arma da guerra;
  •  impegni nella promozione di iniziative di approfondimento e dibattito al fine di sensibilizzare tutta la comunità universitaria e la società civile sulle sistematiche violazioni  dei diritti umani commesse nella Striscia di Gaza e nei Territori Occupati;
  •  attivi  fattivamente  un percorso di modifica degli statuti, laddove non  previsto, che promuova una cultura  di Pace.

No al riarmo e alle economie di guerra!

Si alla pace!

USB PI Università

*****************************************

►    Indicazioni pratiche per aderire allo sciopero del 22 settembre

►    L’elenco delle piazze, in aggiornamento:

  1. Trento: ore 16:00, Via Piave, Commissariato del Governo  
  2. Bergamo: ore 18:00 Prefettura Via Tasso
  3. Torino: ore 10:30 Piazza Carlo Felice
  4. Trieste: ore 10 al Varco 4 del Porto
  5. Milano: ore 10:00 Piazzale Cadorna
  6. Novara: ore 10:00 Piazza Matteotti
  7. Cuneo: ore 10,00, Piazza Europa
  8. Verbania: dalle ore 17,00 da Palazzo Flaim (Intra) al Municipio di Pallanza.
  9. Pavia: ore 7:30 stazione
  10. Genova: ore 8:00 porto, Varco Albertazzi
  11. Firenze: ore 9:00 presso la rotonda di Calenzano
  12. Pisa: ore 9:00 Piazza XX Settembre
  13. Ancona: ore 17:30 Mole Vanvitelliana
  14. Pescara: ore 10:00, Piazza Sacro Cuore
  15. Livorno: ore 6:00 porto, Varco Valessini
  16. Cagliari: ore 9:30, Piazza del Carmine
  17. Civitavecchia: ore 9:30 Porto, Molo Vespucci
  18. Roma: ore 11:00 Piazza dei Cinquecento
  19. Napoli: ore 9:30, Piazza Mancini
  20. Salerno: ore 9:00 Varco Ponente 
  21. Potenza: ore 9:30 Chiesa di Santa Maria (Piazza Aldo Moro)
  22. Cosenza: ore 17:30 Piazzale Loreto
  23. Bari: ore 9:30, Molo San Nicola
  24. Lecce: ore 10:00, Piazza Sant’Orazio
  25. Palermo: ore 10:00, Piazza Verdi
  26. Catania: ore 10:00 Piazza Stesicoro
  27. Ragusa: ore 10:00, Piazza Matteotti