Icona Facebook Icona Twitter Icona Instagram Icona Telegram Icona Youtube Icona Rss

RASSEGNA STAMPA EDILIZIA PUBBLICA

Regione Lazio. Il Piano casa all' esame del governo

Roma,

Riportiamo l'articolo del Corriere della Sera on-line che da l'idea della confusione che avvolge il Piano Casa regionale. Che questo piano, però, sia solo una operazione speculativa, che mira a soddisfare i nuovi appetiti della rendita immobiliare e che non intende minimamente affrontare l'emergenza abitativa di Roma e del Lazio, è del tutto evidente!

Urbanistica Alemanno: «Si mettano l' anima in pace, demolizione e ricostruzione di Tor Bella Monaca si faranno»

 

Vertice con il ministro Gnudi per correggere i «difetti» delle legge regionale

 

Superato il primo scoglio - con l' approvazione, l' altroieri, in Assemblea Capitolina - ora per il Piano Casa regionale iniziano le montagne russe: l' impugnativa alla Consulta, ancora pendente, decisa dal governo Berlusconi su richiesta degli allora ministri Giancarlo Galan (Mibac) e Stefania Prestigiacomo (Ambiente). Giudizio che non riguarda tre punti della legge: le deroghe ai piani paesaggistici, quella alla legge Galasso sulle aree archeologiche, il «silenzio/assenso» sulla edificabilità nelle aree verdi. Quegli articoli che permetterebbero gli interventi più contestati, come la pista di sci al Terminillo e i porti sul litorale tirrenico. Ora, alla luce delle sollecitazioni del neoministro Lorenzo Ornaghi («la Costituzione ci obbliga a proteggere il paesaggio, confido che il Lazio corregga il Piano», ha detto in un' intervista al Corriere ), sono ripartite le trattative. Lo conferma Luciano Ciocchetti, vicepresidente e assessore all' Urbanistica della Regione: «C' è un appuntamento il 13 febbraio, al ministero degli Affari regionali (guidato da Piero Gnudi, ndr )». Un tavolo tra i tecnici dei ministeri interessati e della Regione per smussare gli angoli ed evitare il giudizio della Corte Costituzionale. Per ora Ciocchetti e Alemanno incassano il sì dell' aula Giulio Cesare alle norme comunali che armonizzano la legge regionale: «Costruiremo 4.200 alloggi in housing sociale, a marzo faremo una conferenza urbanistica congiunta», dicono. Alemanno rilancia anche uno dei suoi pallini: «Si mettano l' anima in pace tutti quanti: la demolizione e ricostruzione di Tor Bella Monaca si farà». Il provvedimento potrebbe arrivare in aula tra due mesi. Il sindaco insiste: «Se vogliamo smettere di consumare territorio agricolo, dobbiamo puntare su questi interventi. Ma a Tor Bella Monaca sono nati addirittura comitati che hanno scoperto l' amore per le bellissime torri...». Il centrosinistra replica: «Alemanno - dice Paolo Masini, Pd - ignora la verità o dice bugie? Tor Bella Monaca ha una superficie fondiaria di 77 ettari, dopo la demolizione/ricostruzione gli ettari edificabili diventano 98». Secondo Storace (La Destra) «il sindaco ha un atteggiamento indisponente. Ignora che anche noi abbiamo votato a favore», per i Radicali «l' intesa Udc-Alemanno è ai danni dei romani», per i Verdi «il Piano è nullo, il sindaco finge di ignorarlo».

E. Men. RIPRODUZIONE RISERVATA ****

La scheda Investimenti per 2 miliardi Secondo l' assessore regionale all' Urbanistica Luciano Ciocchetti «gli investimenti previsti per questo piano, in base alle stime che sono state fatte, sono circa 2 miliardi» Case popolari e ricostruzioni Secondo Alemanno, si «realizzeranno 4.200 alloggi popolari». E via ai programmi di demolizione e ricostruzione, come quello sulle torri di Tor Bella Monaca Lo snellimento delle procedure L' obiettivo è snellire le procedure. Le dichiarazioni di inizio attività per gli ampliamenti (Dia) previsti nel Piano casa, sono finora «1.500 nel Lazio»La stima è 15 mila entro settembre

 

 

(1 febbraio 2012)

Corriere della Sera on-line di Menicucci Ernesto

archiviostorico.corriere.it/2012/febbraio/01/Piano_casa_all_esame_del_co_10_120201010.shtml